Opera nell’ambito della Conservazione dei Beni Culturali, svolgendo l’attività di restauro su dipinti su tela e tavola, dipinti murali, manufatti lignei e strutture, manufatti lapidei, manufatti metallici, stucchi, mosaici, siti archeologici, monumenti architettonici. Ha eseguito interventi di restauro su siti UNESCO e su opere e monumenti di rilevanza internazionale, in Italia e all’estero. Vittorio Sgarbi menziona il restauro della Cappella Palatina di Palermo miglior intervento del 2008 per il Giornale del Restauro. Oltre all’esecuzione dei lavori di restauro, pubblici e privati, svolge attività di consulenza per la progettazione degli interventi. In collaborazione con altri laboratori diagnostici, esegue studi chimico-fisici sui materiali costitutivi l’opera d’arte, per la individuazione degli elementi di degrado, finalizzata alla diagnosi del miglior intervento per la conservazione futura. È impresa di fiducia del Ministero dei Beni Culturali, di Soprintendenze e Università.
Ares è impresa consorziata Fenix.
Attestazioni SOA per i contratti pubblici
Classifica VI – fino a € 10.329.000
superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
Classifica IV-BIS – fino a € 3.500.000
restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali
Classifica I – fino a € 258.000
impianti tecnologici

